31 ottobre 2013 – Torre di Porta Villalta Udine
Donne gladiatrici: le nuove prove – il fenomeno della partecipazione ai munera di donne combattenti era diffuso e popolare in tutto il mondo romano. Il numero limitato di prove letterarie disponibili per lo studio del ruolo della donna-gladiatrice nei giochi ha causato interpretazioni ristrette e solo parziale spiegazione della loro importanza.
-
I più letti
- “La fiera dell’Est” e la Storia ebraica
Chi non conosce la canzone del cane che morde il gatto che mangia il topo…...
- Proiezione – L’Italia dei Longobardi
7 maggio 2014 alle ore 17.30 nella Sala delle Conferenze del civico museo A...
- Grace O’Malley – “La regina del Mare di Connemara”
Grace O'Malley (in gaelico irlandese Gráinne Ní Mháille), an...
- Ricette Ittite di 4000 anni fa
Degli straordinari contenuti delle tavolette Ittite risalenti al II millenn...
- Skellig Michael: il monastero tra suggestioni medievali e “forza” jedi
*Attenzione spoiler Star Wars – Il Risveglio della Forza* Star Wars signifi...
- Venezia raccontata inseguendo le Carampane – Storia di costumi e libri antichi
Vi è mai capitato di sentire o usare il termine Carampana attribuito a una...
- Le tombe dei giganti in Sardegna – bronzo antico (circa 2000 a.C.)
La Sardegna è una terra ricca di straordinari e misteriosi monumenti.Tra qu...
- Potremo rileggere i papiri carbonizzati di Ercolano
Quando qualcosa sopravvive a un’eruzione vulcanica, è sempre preziosa. E an...
- Totò, comunque Principe
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De...
- La Carta de Logu d’Arborea
La Carta de Logu è il Codice delle leggi dello "Stato" (Logu) dei Giudicati...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.310.738 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.