31 ottobre 2013 – Torre di Porta Villalta Udine
Donne gladiatrici: le nuove prove – il fenomeno della partecipazione ai munera di donne combattenti era diffuso e popolare in tutto il mondo romano. Il numero limitato di prove letterarie disponibili per lo studio del ruolo della donna-gladiatrice nei giochi ha causato interpretazioni ristrette e solo parziale spiegazione della loro importanza.
-
I più letti
L’Uomo di Cheddar “non assomiglia a nessun uomo che potremmo vedere oggi”Il genoma di Cheddar Man, che visse 10.000 anni fa, suggerisce che avesse g...
Le Bazar de la Charité: storia e fictionE' apparsa su Netflix il 26 dicembre 2019 una serie tv di produzione TF1-Ne...
Pietre scolpite nella Scozia dei Pitti re-immaginate a coloriGli archeologi hanno via via scoperto pietre riccamente decorate risalenti...
Sutton Hoo: il tesoro e il misteroSutton Hoo è un luogo fondamentale per gli studiosi del periodo alto-mediev...
La strana storia dei Re Magi a MilanoQuella del Corteo dei Magi che, il giorno dell'Epifania, parte da Piazza de...
Il (difficile) mestiere di rievocare la StoriaChe sia un’appassionata non solo di Storia ma anche di una delle sue forme...
Rosmunda e Alboino, 1961, di Carlo CampogallianiOspitiamo volentieri un altro articolo dell'almanacco di Archeologia tardoa...
La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storieI monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...
“Il Signore di Baux” e i Del Balzo in Italia“La casa sua il signore di Baux l’ha costruita sui sassi …” così recita il...
La storia è viva: chiedetelo a i Mac e O irlandesi!Come recita il titolo del nostro sito: la storia è viva. Un esempio è tutt'...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.313.608 hit



Devi effettuare l'accesso per postare un commento.