31 ottobre 2013 – Torre di Porta Villalta Udine
Donne gladiatrici: le nuove prove – il fenomeno della partecipazione ai munera di donne combattenti era diffuso e popolare in tutto il mondo romano. Il numero limitato di prove letterarie disponibili per lo studio del ruolo della donna-gladiatrice nei giochi ha causato interpretazioni ristrette e solo parziale spiegazione della loro importanza.
-
I più letti
- Visite guidate – Alba sotterranea. Viaggio al centro della città.
Alba sotterranea. Viaggio al centro della città. 27 aprile 2014 Piazza Riso...
- Eventi – Benevento Longobarda 2015
BENEVENTO LONGOBARDA, giunta alla quarta edizione, è un ciclo di rievocazio...
- Nel Rinascimento ferrarese
Nel Rinascimento ferrarese Domenica 12 Gennaio ore 15.00 Visita guidata ad...
- Eventi – Massello in Storia
Massello in Storia Inaugurazione ufficiale dell' Area Sperimentale a...
- Oops! Il Principe Guerriero etrusco è diventato una ricamatrice: la saga continua
Solo ieri abbiamo postato un articolo sulla presunta tomba di guerriero etr...
- 4000 anni fa? esattamente come oggi
Kaneš (Kanesh o Neša nella forma contratta più utilizzata nella lingua itti...
- Il Virgilio romano, manoscritto altomedievale delle opere di Virgilio
E' noto con questo nome, a partire dal 1521, un manoscritto attualmen...
- L’esercito di Cilone indagato con tecniche forensi
Avevamo già dato la notizia del ritrovamento di due fosse comuni contenenti...
- Il manoscritto Voynich: bufala d’epoca, codice alchemico o testo del Nuovo Mondo?
Il manoscritto Voynich, è un codice illustrato redatto con un sistema di sc...
- Eventi – Divertirsi nel Medioevo: giochi, feste e passatempi di grandi e piccini
A San Daniele (Udine) rivive l’antico palio delle balestre, di cui la Bibli...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.307.043 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.