Conferenze – Fior Furlan de Civida d’Ostria

  La Società Friulana di Archeologia nell’ambito della serie di incontri “Sulle tracce degli antichi” presenta giovedì 22 maggio 2014, alle ore 18.00 un incontro con Nicola Gasparet, istruttore nazionale di scherma storica FIS (Federazione Italiana Scherma), che parlerà della vita e dell’opera di Fiore de’ Liberi da Cividale. “Fior… Continua a leggere

Conferenze – Preistoria, arte e stati dell’anima

8 maggio ore 17,00- Incontri al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Questa volta si parlerà di preistoria, arte paleolitica e sciamanesimo con Fabio Martini Ingresso libero Articoli correlatiRiprodotto il volto dell’antica Signora di CaoStorie Longobarde – i vincitoriLa principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie568 – 2018 Ad Italiam… Continua a leggere

Conferenze – LA STORIA DEI TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE

LA STORIA DEI TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE Martedì 29 aprile 2014 – ore 18.00 I Templari: monaci, soldati e committenti Gaetano Curzi – Università degli studi ‘G. d’Annunzio’ Chieti-Pescara Introduce Enrica Neri Lusanna – Università degli studi di Perugia Con la relazione I Templari: monaci, soldati e committenti, che sarà… Continua a leggere

Conferenza – “Tomba del Guerriero” di Tarquinia

17 aprile 2014  ore 17.00 Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Sala della Fortuna – Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale Conferenza di Andrea Babbi sulla “Tomba del Guerriero” di Tarquinia Articoli correlatiIl ferro norvegeseOops! Il Principe Guerriero etrusco è in realtà una Principessa568 – 2018 Ad Italiam venit… Continua a leggere

Conferenza – Essere cavalieri in una città comunale

Conferenza a San Bevignate di Perugia Martedì 15 aprile 2014 – ore 18.00 Essere cavalieri in una città comunale Jean-Claude Maire Vigueur Università di Roma Tre Introduce Carla Frova già Università di Roma ʻLa Sapienzaʼ Nella prima età comunale (XII-XIII sec.), una città come Perugia conta non meno di due… Continua a leggere

FEDERICUS, UN EVENTO UNICO IN EUROPA

FEDERICUS, UN EVENTO UNICO IN EUROPA I cortei medievali e le rievocazioni a carattere storico affollano ormai le programmazioni di decine di città italiane ed europee. La maggior parte di esse ricorda particolari eventi del passato. Solo poche, invece, hanno come protagonista un uomo. Federicus è una di queste. Elemento… Continua a leggere

Conferenza – LA LANGOBARDIA: PRIMA IDEA di ITALIA

Sabato 29 marzo 2014, ore 15.30 presso Sala Pelèr di Palazzo Todeschini a Desenzano del Garda “LA LANGOBARDIA: PRIMA IDEA di ITALIA” Convegno sui Longobardi nell’Italia settentrionale e nel ducato di Benevento. Presenta: Prof.ssa Maria D’Arconte La presenza longobarda sul territorio italiano. Eredità e persistenza. Relatore:Prof. Gian Carlo Andenna (Università… Continua a leggere

Conferenza – Edilizia residenziale nei Colli Euganei Alto Medioevo

Il 20 marzo alle ore 17.30 per il ciclo CASE MEDIEVALI il prof Brogiolo parlera di ‘Edilizia residenziale nei Colli Euganei’ alla fine dell’Alto Medioevo Musei Civici agli Eremitani – Sala del Romanino – Padova Articoli correlatiStorie Longobarde – i vincitoriSan Valentino “d’annata”Attraverso i ghiacci: l’antica rotta commerciale tra età del… Continua a leggere

Conferenza – Impianti metallurgici altomedievali a Roma

11 Aprile Aula 2 – Complesso dei Servi, Siena Vasco La Salvia (Università di Chieti) Impianti metallurgici altomedievali a Roma. Alcune riflessioni tecnologiche a partire dai recenti rinvenimenti. https://unich-it.academia.edu/VascoLaSalvia Articoli correlati568 – 2018 Ad Italiam venit – Lezione introduttiva alla lettura dell’Historia LangobardorumStorie Longobarde – i vincitori