La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: raccolta firme

San Galgano e la centrale a biomasse

Di Admin | 21 Agosto 2014 - 14:29 |23 Marzo 2017 Notizie
Lascia un commento

Articoli correlatiLa moneta d'oro rinvenuta a York e la fortuna del principianteVideo – Pompei vivaUna delle più grandi longhouse vichinghe in Islanda trovata nel centro di ReykjavíkUn "cinese" nella Londinium romana

Taggato centrale a bionasse, patrimonio culturale, raccolta firme, san galgano
  • I più letti

    • La prima menzione della parola Abracadabra si ha nel Liber Medicinalis di Quinto Sereno Sammonico,tra II eil III secolo.
      La vita quotidiana, Storia generale
      Abracadabra!

      La cultura moderna è dominata dalla scienza e dalla tecnologia, che, per la...

    • La compositrice e cantante Stef Conner durante la registrazione dell'album The Flood prodotto da Mark Harmer (Foto: http://www.stefconner.com/the-lyre-ensemble)
      Archeologia, Storia e Musica
      Canti da 4500 anni fa

      Ci siamo già detti che nessuna e-mail o sms saranno durevoli come le letter...

    • Il "volto" dell'idolo (Foto: Siberian Times)
      Neolitico, Notizie, Storia generale
      Shigir Idol: la scultura lignea più antica mai ritrovata

      L'incredibile statua è vecchia di 11.000 anni, ancora più antica di quanto...

    • Archeologia, Prima Guerra Mondiale
      La “Pompei” del fronte occidentale

      I corpi di 21 soldati tedeschi sepolti in un rifugio perfettamente conserva...

    • Immagini e video, Storia generale
      L’Arazzo di Bayeux: trascrizione e commento

      Prima dell'avvento del cinematografo, della televisione e dei video in stre...

    • Il volto ricostruito di una mummia egiziana conosciuta come Gilded Lady.(AP Photo / Jae C. Hong)
      Archeologia, Egitto, Notizie
      “Mummie: nuovi segreti dalle tombe” l’esposizione

      Vi siete mai chiesti che cosa c'è realmente sotto quell'elaborato involucro...

    • la Ruota per il calcolo della Pasqua dall’Almanacco Perpetuo di Rutilio Benincasa, XVIII secolo.
      Festività, La vita quotidiana, Tradizioni e culture
      La Pasqua e le sue tradizioni

      Sapete come viene calcolato il giorno di Pasqua? La regola attualmente in u...

    • Archeologia, Impero Bizantino, Impero Romano
      Hierapolis e la Porta dell’Inferno di Strabone

      Hierapolis (anche Ierapoli o Gerapoli) è una città ellenistico-romana della...

    • Leone di San Marco, dipinto di Carpaccio
      Festività, Storia generale, Tradizioni e culture
      Festa di San Marco e del Bocolo

      Il 25 aprile l'Italia festeggia la liberazione dal nazifascismo, ma per Ven...

    • Il Mammut della steppa è una specie estinta che abitava gran parte dell'Eurasia. (Immagine: Eldar Zakirov)
      Archeologia, Notizie
      Dopo più di 126.000 anni riemerge il mammut delle steppe

      E' la seconda grande scoperta di un mammut della steppa  in Russia questa e...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.312.139 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti