La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: Violante

Violante Visconti, LA VEDOVA NERA

Di Admin | 3 Giugno 2014 - 22:08 |18 Gennaio 2016 Donne attraverso la storia, Storia generale
Lascia un commento
banchetto medievale

Un altro articolo di Luigi Barnaba Frigoli, studioso dei Visconti e autore del romanzo storico “La vipera e il diavolo”, sull’ennesima figura femminile misconosciuta dai libri di storia, così bistrattata da non aver lasciato di sé nessun ritratto: Violante Visconti, la Vedova Nera Inesorabilmente vedova. Disperatamente zitella. Irrimediabilmente sola. Questo… Continua a leggere →

Taggato Bernabò, Gian Galeazzo Visconti, Lionello di Clarence, Ludovico Visconti, Luigi Barnaba Frigoli, Secondotto Paleologo, Violante, Visconti
  • I più letti

    • Festività, Tradizioni e culture
      San Martino: storia, leggenda, tradizioni ed etimologia

      Più o meno tutti conoscono San Martino. Al catechismo ci insegnano la sua s...

    • Dettaglio della Morte coronata intenta a "suonare" la danza per gli umani
      Storia e Musica
      Schiarazula Marazula, un ballo medioevale odiato dall’Inquisizione

      Uno dei brani più affascinanti di Angelo Branduardi è Ballo...

    • Immagini e video, Storia generale
      L’Arazzo di Bayeux: trascrizione e commento

      Prima dell'avvento del cinematografo, della televisione e dei video in stre...

    • Placca in bronzo argentato raffigurante Meroveo vittorioso nella battaglia dei Campi Catalaunici (Emmanuel Frémiet, 1867).
      Alto Medioevo, Storia generale
      Merovingi: la dinastia sacra dei “re fannulloni” – dalle origini a Childerico

      Non so voi, ma quando a scuola si trattava di studiare il periodo merovingi...

    • Illustrazione del Chad Gadya con testo
      Storia e Musica
      “La fiera dell’Est” e la Storia ebraica

      Chi non conosce la canzone del cane che morde il gatto che mangia il topo…...

    • Chilperico strangola nel sonno Galsuintha, miniatura da le Grandes Chroniques de France, 1375-1380,Paris, BnF, ms. Français 2 813, fo 31ro
      Alto Medioevo, Storia generale
      Merovingi: la dinastia sacra dei “re fannulloni” – Sigeberto e Chilperico

      <-- Clotario e i suoi eredi Alla fine del precedente capitolo sulla dina...

    • Archeologia, Architettura, Neolitico, Notizie
      Göbekli Tepe

      Göbekli Tepe non smette di fornire elementi sorprendenti mano a mano che le...

    • Disegno di Anders Lorange pubblicato nel 1889 su una rivista di Archeologia Norvegese; Lorange fu il primo a descrivere le spade Ulfberht
      Alto Medioevo, Storia generale
      La spada Ulfberht non è vichinga

      Ulfberht è l'iscrizione che appare su 167 lame di spada rinvenute in una va...

    • Eruzione del vulcano Eyjafjöll, fotografata da vicino nel 2010. (Foto: Sigurður Stefnisson)
      Alto Medioevo, Impero Bizantino, Storia generale
      I catastrofici eventi del VI secolo

      Leggendo di storia altomedievale italiana nei testi scolastici si riceve la...

    • Il "volto" dell'idolo (Foto: Siberian Times)
      Neolitico, Notizie, Storia generale
      Shigir Idol: la scultura lignea più antica mai ritrovata

      L'incredibile statua è vecchia di 11.000 anni, ancora più antica di quanto...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.316.556 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti