Presentazione libro – “I mercanti bizantini scomparsi”

Sabato 22 ottobre 2016 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (ingresso da Via Nirone, 7), l’Associazione Culturale Italia Medievale e Archeobooks sono lieti di invitarvi alla presentazione del romanzo storico di Maria Luisa Ghianda “I mercanti bizantini scomparsi” (Italia Medievale, 2016). Intervengono l’autrice… Continua a leggere

Fiction e Storia: nemiche-amiche

Giovanni di Pietro Falloppi detto Giovanni da Modena, affresco dalla Cappella Bolognini a San Petronio, Bologna (ca.1410)

di Federico Marangoni Normandia, 6 giugno 1944.Primissimo piano di un soldato americano…schizzi d’acqua in faccia…è su un mezzo da sbarco, stretto tra altri…si apre il portello e lui scende, e inizia a scaricare addosso ai nazisti tutti i proiettili del suo fucile mitragliatore rotante Vulcan…intanto squadriglie di droni teleguidati sorvolano… Continua a leggere

Sondaggio – Quanto deve essere filologica una serie tv?

A ogni nuova serie televisiva di tema storico si accendono le polemiche. Abbiamo pensato a un breve e semplice sondaggio che serve più che altro a farci riflettere. Volete provare a porvi queste poche domande? 🙂 Articoli correlatiVikingsFiction e Storia: nemiche-amicheQuando l'Archeologia sperimentale fa spettacoloLe Bazar de la Charité: storia… Continua a leggere

Eventi – Principatus Salerni 2016 II edizione

Anche quest’anno il 22 ottobre 2016 torna Principatus Salerni, rievocazione storica sulla Salerno longobarda, organizzato dal gruppo di rievocazione storica longobarda Gens Langobardorum. Il tema di quest’anno è “l’incoronazione del Principe”, riferito a Siconolfo, proclamato primo principe di Salerno dal popolo salernitano nell’anno 849. Fratello di Sicardo, aspirò a succedergli (839)… Continua a leggere

Eventi – Il tempo lento dei Longobardi

In occasione della Giornata Nazionale del Camminare la rete dei comuni e delle istituzioni aderenti al grande progetto “Bizantini e Longobardi” ideato e promosso dall’ Archivio di Stato di Modena (vincitore del © Premio Italia Medievale 2016 nella categoria Istituzioni) propone IL TEMPO LENTO DEI LONGOBARDI, una serie di iniziative… Continua a leggere

Spangenhelm: dalla Colonna Traiana a Carlo Magno

Dettaglio dell'elmo di Montepagano

Chi si occupa di archeologia, iconografia o rievocazione della tarda antichità e alto medioevo conosce certamente un termine germanico che indica uno dei più diffusi armamenti di difesa del periodo: Spangenhelm. Si tratta di un elmo composto da più segmenti metallici. La calotta è composta da quattro o sei spicchi saldati da… Continua a leggere

Monete romane nell’isola di Okinawa

Una delle monete rinvenute nel Katsuren Castle sull'isola di Okinawa (Immagine dal video di independent.co.uk)

Gli archeologi sono rimasti sconcertati dalla “strana” scoperta di antiche monete romane sepolte tra le rovine di un castello in Giappone. Le quattro monete di rame sono state recuperate dal terreno sotto il Castello Katsuren a Okinawa, e sono state originariamente considerate una bufala prima che la loro vera origine fosse rivelata. Le effigi sulle monete sono difficili… Continua a leggere

Un “cinese” nella Londinium romana

Parti di uno scheletro trovato a Lant Street, Londra (Foto: Museum of London)

Due antichi scheletri rinvenuti in un cimitero di Londra potrebbero essere di origine cinese, ribaltando ipotesi di lunga data sulla storia dell’impero romano e la capitale della Gran Bretagna. Utilizzando tecniche all’avanguardia, un team di archeologi e scienziati hanno esaminato campioni di smalto dentale da oltre 20 gruppi di resti umani datati… Continua a leggere

Visigarda

Bacheca di Visigarda, Duomo di Colonia

Il tesoro di Visigarda (o Wisigarda) pubblicato in un recente articolo ha riscosso curiosità e ci è stato chiesto di approfondire la vita della donna che indossava, nel suo estremo viaggio, tale meravigliosa oreficeria. Di Visigarda sappiamo relativamente poco. Non conosciamo ad esempio con precisione l’anno di nascita, che viene posto all’incirca… Continua a leggere

Eventi – Medioevo in Libreria 2016- 2017

Sabato 15 ottobre 2016, prima giornata di Medioevo in Libreria 2016-2017 Programma: Ore 11,00: Milano Medievale: Visita guidata alla Pinacoteca del Castello Sforzesco. Costo: 5 euro per i soci di Italia Medievale, 8 euro per i non associati, oltre a 5 euro per l’ingresso. Ritrovo davanti all’ingresso del Castello Sforzesco…. Continua a leggere