Dalla Toscana reperti che testimoniano l’abilità dei Neanderthal

Impugnatura di uno dei bastoni da scavo dal sito (Foto: PNAS)

Qualcuno utilizzava il fuoco nella fabbricazione di strumenti da scavo in legno, 170.000 anni fa, in Toscana. Nel sito non sono state rinvenute ossa di ominide, ma gli archeologi che hanno indagato sugli straordinari resti organici, scoperti a Poggetti Vecchi, presso Grosseto, durante i lavori di costruzione e riportati in… Continua a leggere

La fossa comune di Repton contiene resti della Grande Armata Vichinga

Uno dei teschi del sito di Repton, che una nuova analisi suggerisce essere una fossa comune di guerrieri vichinghi che invasero l'Inghilterra nel IX secolo (Foto: Cat Jarman)

Il sito di sepoltura di Repton è stato scoperto negli anni ’80 e la datazione al radiocarbonio suggeriva che la tomba consistesse di ossa raccolte nel corso di diversi secoli. I nuovi test pubblicati oggi dimostrano che risalgono al IX secolo, e che potrebbero essere i resti della “Grande Armata”… Continua a leggere

Il seme d’uva più antico della Danimarca

Gli archeologi hanno scoperto l’uva più antica della Danimarca, vicino alla città di Rødbyhavn su Lolland. È rotto, carbonizzato e poco attraenteda guardare, ma la datazione rivela che risale all’età del bronzo. Ed è “completamente incredibile” secondo uno degli archeologi che l’hanno scoperto, l’archeo-botanico Peter Steen Henriksen, un curatore del Museo Nazionale… Continua a leggere

Merovingi: la dinastia sacra dei “re fannulloni” – Sigeberto e Chilperico

Chilperico strangola nel sonno Galsuintha, miniatura da le Grandes Chroniques de France, 1375-1380,Paris, BnF, ms. Français 2 813, fo 31ro

<– Clotario e i suoi eredi Alla fine del precedente capitolo sulla dinastia Merovingia abbiamo accennato a quello che sarebbe stato secondo Gregorio di Tours “il vero inizio dei nostri dolori”, ovvero la guerra civile scatenatasi tra Sigeberto e Chilperico e conclusasi solo nel 613. Ma forse più che ai due… Continua a leggere

Merovingi: la dinastia sacra dei “re fannulloni” – Clotario e i suoi eredi

Dall'alto in basso: la battaglia tra Cramno e i Bretoni; l'incendio dle monastero di San Martino di Tours e la morte di Cramno e della sua famiglia. Miniatura da Chroniques Francaises. , Rouen, France

<– da Clodoveo a Clotario Clotario Nella nostra precedente “tappa” del racconto abbiamo elencato le vicende che hanno portato alla creazione del Regno Franco vero e proprio, con Clodoveo, e alla sua espansione sotto i suoi discendenti.Il mio punto di vista si ostina a essere unitario, sebbene per tutti gli… Continua a leggere

Il riciclo di tessuti dalla Preistoria ad oggi

Mantello dell'uomo di Trindhøj con evidente rammendo

Il riciclo: un uso antico che diventa moda Riciclo è un termine di solito inteso come componente chiave per la moderna riduzione dei rifiuti.Parlando di tessuti per i consumatori moderni il modo più comune di riciclare è la vendita dell’usato o la donazione in beneficenza.Nelle moderne aziende di riciclo tessile,… Continua a leggere

Come è nato l’odierno Babbo Natale: da Washington Irving e l’Historical Society fino alla Coca Cola

Una delle numerosissime illustrazioni della poesia attribuita a Moore

Ai bambini si racconta, forse ancora, che i doni sotto l’albero di Natale o accanto al Presepe li consegni Babbo Natale, quel nonno rubizzo e bonario vestito di rosso che guida una slitta trainata da renne volanti, carica di doni fabbricati dalla sua schiera di aiutanti folletti. La consegna avviene… Continua a leggere

Eventi – IL TEMPO LENTO DEI LONGOBARDI AD ITALIAM VENIT

IL TEMPO LENTO DEI LONGOBARDI AD ITALIAM VENIT venerdì 15 dicembre 2017, ore 9 Aula video, Liceo “Muratori San Carlo”, Corso Cavour 17, Modena conferenza “Parole e visioni longobarde nel modenese: l’eredità sconosciuta di un popolo scomparso nei gesti e nelle concezioni di una comunità di oggi” Professor Francesco Benozzo… Continua a leggere

L’abolizione del Natale nell’Inghilterra di Cromwell

L'opuscolo di John Taylor The Vindication of Christmas, 1652. (Bridgeman Art Library)

Mentre l’anno 1645 si avvicinava alla fine, un’Inghilterra dilaniata dalla guerra rabbrividiva sotto una spessa coltre di neve. Pochi mesi prima, il New Model Army del Parlamento, guidato da Sir Thomas Fairfax e Oliver Cromwell, aveva sbaragliato le forze di Carlo I nella battaglia di Naseby. Sebbene quella sconfitta avesse colpito la… Continua a leggere