Amanti di Modena

Domenica 16 febbraio visite guidate sul tema dell’amore La coppia di “amanti” nelle sale del Museo Archeologico La coppia di “amanti” di età tardo antica che ha emozionato il mondo intero si trasferisce nelle sale del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena. Domenica 16 sarà oggetto di visite guidate che,… Continua a leggere

Necropoli tardo-romana sotto gli Uffizi

Un cimitero del V secolo d.C. sotto la Galleria degli Uffizi a Firenze. E' stato scoperto nel corso degli scavi per i lavori di ampliamento del museo. L'antico cimitero si trova sotto la Biblioteca Magliabechiana, 12 febbraio 2014. Sono stati trovati una sessantina di scheletri sepolti. ANSA/MAURIZIO DEGL' INNOCENTI

Decimati dalla peste proveniente da Oriente o da un altro contagio. Un destino terribile, tutto da scoprire e chiarire come in un thriller storico, quello toccato ai fiorentini di cui, 1.500 anni dopo, si sono trovati i resti in una necropoli proprio sotto uno dei musei più celebri del mondo,… Continua a leggere

Visita guidata – Moda e lusso nell’Italia Longobarda

Al Museo Nazionale dell’Alto Medioevo visita guidata gratuita “Moda e lusso nell’Italia Longobarda”, domenica 16 febbraio 2014 ore 11,00. Un percorso attraverso il costume longobardo: gioielli e preziose armature dalle Necropoli di Castel Trosino e Nocera Umbra. Appuntamento alla biglietteria. Non è necessaria la prenotazione. Articoli correlatiL'insediamento vichingo perdutoUn terzo… Continua a leggere

Un momento congelato del periodo di migrazione – Sandby Borg

Il periodo delle migrazioni (Völkerwanderung in tedesco) è quel periodo che va indicativamente dal V all’VIII secolo, in cui grandi masse di popolazioni si spostarono modificando confini ed equilibri in tutta l’Europa. Il mondo latino indica lo stesso fenomeno con il nome di Invasioni Barbariche: ovviamente si tratta del diverso punto… Continua a leggere

Dall’argilla alla terracotta nella preistoria

Parco Archeologico didattico del Livelet, Via Carpenè, Revine Lago (TV) Tre appuntamenti: 6 e 8 maggio 2014 ore 20.00-22.30   17 maggio 2014 ore 10.00-16.00 Martedì 6 maggio  Conoscere l’argilla, manipolarla e poi cuocerla, tutto secondo le tecniche preistoriche! Docente: Dott. ssa Valeria Grazioli, archeologa Cos’è l’argilla? Proprietà e caratteristiche…. Continua a leggere

Conferenze – Il Gran Marchese

Lunedì 17 febbraio 2014 – ore 16,00 Alessandria, Palazzo Vetus Piazza della Libertà n. 28 Conferenza: Il Gran Marchese. Ascesa e caduta di Guglielmo VII Marchese di Monferrato, Signore di Alessandria Intervengono: Roberto Maestri e Giancarlo Patrucco L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione CRAL in collaborazione con il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”. Il… Continua a leggere

Arn – L’ultimo cavaliere, 2007, e la nascita della Svezia

Arn – L’ultimo cavaliere (Arn – Tempelriddaren, Letteralmente tradotto Arn – il cavaliere templare) è un film del dicembre 2007 per la regia di Peter Flinth, con Joakim Nätterqvist, Sofia Helin, Stellan Skarsgård, Simon Callow, Vincent Perez, Bibi Andersson, Michael Nyqvist, Milind Soman. E’ basato su una saga in quattro volumi di Jan Guillou… Continua a leggere

Mestieri femminili a Firenze tra XIII e XIV secolo

Società Friulana di Archeologia  Venerd’ 7 marzo 2014 ore 17,00 presenta per il Ciclo Archeologia in Rosa Mestieri femminili a Firenze tra XIII e XIV secolo con Giulia Biagioli – Università degli Studi di Firenze L’intervento intende mettere in luce i risultati meersi durante due  ricerche di archivio su documenti… Continua a leggere