Eventi – Matilde di Canossa e le origini dell’Università di Bologna

PROSSIMO APPUNTAMENTO: MARTEDI’ 12 MAGGIO ALLE 17,00 IN CAPPELLA FARNESE CON FRANCESCA ROVERSI MONACO PER SAPERNE DI PIU’ SULL’INFUENZA DI MATILDE NELLA NASCITA DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Articoli correlati568 – 2018 Ad Italiam venit – Lezione introduttiva alla lettura dell'Historia LangobardorumStorie Longobarde – i vincitori

Eventi – Federicus 2015

FEDERICUS 2015: ALLE 18.00 IL CORTEO FEDERICIANO Continua l’autentico bagno di folla per “Federicus”, la festa medievale in corso di svolgimento nel centro storico di Altamura (Ba). Questo pomeriggio, alle ore 18.00, partendo dallo stadio “D’Aneglo” partirà il corteo rievocativo federiciano, animato da oltre 1200 figuranti. Questo il percorso: Stadio… Continua a leggere

Conferenza – L’onore dei Longobardi

Editto di Rotari

L’onore dei Longobardi. Ingiurie infamanti e pene d’infamia nell’etica di una società militare Mercoledì 29 aprile alle ore 16 presso il salone d’Onore del Palazzo dell’Arcivescovado in corso Duomo, 34 a Modena, la conferenza a cura di Claudio Azzara per il ciclo dell’Archivio di Stato di Modena, “Bizantini e longobardi,… Continua a leggere

Eventi – Inaugurazione “Segni sulle terre” I confini tra Longobardi e Bizantini

Sec. XVII. Schizzo delle montagne tra Montetortore, Fanano, Roffeno, Guiglia, lungo l'antica via Cassola. (Penna e acquarello su carta, cm 60x33. ASMo, Mappario estense, Serie generale, 350)

Nell’ambito del ciclo culturale  Bizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizione.  Inaugurazione a Modena il 30 aprile presso L’archivio di Stato della mostra “Segni sulle terre. Confini di pianura tra Modena e Bologna” Questa interessantissima esposizione è tesa ad illustrare i confini dei nostri territori di pianura, fra… Continua a leggere

Eventi – Castel del Monte, misteri tra terra e cielo

FEDERICUS 2015: GLI APPUNTAMENTI DEL 26 APRILE Mentre nei locali della chiesa di San Domenico prosegue la mostra di Donato Fiorino intitolata “Mirabilia”  (orari 10.00-13.00 e 17.00-21.00), parte oggi il ciclo delle conferenze, che animerà le prossime quattro serate accompagnando gli ultimi giorni prima dell’inizio della festa medievale “Federicus”. Alle… Continua a leggere

Eventi – Festa Celtica di Beltane 2015

Torna anche quest’anno la 19°  Festa Celtica di Beltane, che si terrà dal 1° al 3 maggio presso il Parco Arcobaleno a Masserano in provincia di Biella. Una tre giorni molto intensa di attività, concerti, stage dedicati al mondo celtico. Programma Venerdì 1° Maggio Comune di Masserano  (Borgo storico)- ingresso gratuito Ore 18:30 Inizio manifestazione… Continua a leggere

Mostre – BRIXIA Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I secolo a.C.

Una grande mostra e un evento atteso da decenni, entrambi a Brescia e entrambi collegati alla storia più antica della città e del territorio vasto. La mostra non a caso è realizzata a Brescia, la Brixia dei romani, anche se va chiarito che non si limita a illustrare l’origine della… Continua a leggere

Mostra – LEONARDO 1452-1519

Dal 16 Aprile 2015 al 19 Luglio 2015 MILANO LUOGO: Palazzo Reale CURATORI: Pietro Marani, Maria Teresa Fiorio ENTI PROMOTORI: Comune di Milano TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 0202 E-MAIL INFO: info@milanoguida.com SITO UFFICIALE: http://www.comune.milano.it La mostra che aprirà il 16 aprile 2015, a Palazzo Reale, a ridosso dell’apertura di… Continua a leggere

Eventi – AnnoDomini 568 III edizione

AD 568. CIVIDALE PRIMO DUCATO III^ Edizione Manifestazione storico-rievocativa sull’Età Longobarda Cividale del Friuli (Ud), 30-31 maggio 2015 Convegno: al Museo Archeologico Nazionale, piazza Duomo Campo storico: al Belvedere sul Natisone, presso il Ponte del Diavolo Cividale del Friuli (Ud) – Cividale del Friuli torna longobarda. Si terrà infatti il… Continua a leggere