Per la prima volta, in anteprima, si ricorda insieme questa data controversa che individua l’evento che ha cambiato il corso della storia: l’eruzione del Vesuvio.
Una frase di Goethe, apparentemente cinica, ma assolutamente appropriata, recita “Mai nessuna catastrofe ha procurato tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane”. E descrive perfettamente il lavoro e il pensiero di storici, archeologi e appassionati: il disastro provocato dall’eruzione del Vesuvio, fra il 24 e il 25 agosto del 79 d.C., ha permesso di conoscere la vera storia, quella scritta dalla gente comune, dalla quotidianità di una vita pietrificata negli ultimi gesti. L’intero territorio vesuviano cessò di esistere il 24 agosto, scomparendo sotto metri di materiali vulcanici, dopo un’eruzione in cui furono emessi circa 4 chilometri cubi di magma con una portata di circa 4.000 metri cubi al secondo.
Boscoreale intende ricordare proprio quel momento: quella tragica fine che, però, ha rappresentato un nuovo inizio ed è divenuta risorsa per il nostro territorio.
Per darci la possibilità di credere ancora e di invogliarci a fare!
Programma dell’evento:
ORE 18.00 Percorso tematico da svolgersi presso l’area archeologica di Boscoreale. Esperti, volontari della Pro loco “La Ginestra”, racconteranno la storia dell’eruzione accompagnati dagli attori del gruppo “Teatro della Scodella” che leggeranno brani tratti dalle Lettere di Plino che raccontano l’eruzione.
La manifestazione, gratuita, si svolgerà all’esterno delle Sale dell’antiquarium “Uomo e Ambiente nel territorio vesuviano”. Alcuni volontari della pro loco, a partire dalle ore 17.00, potranno accompagnare i fruitori nella visita alle sale del Museo (per la quale si dovrà corrispondere il regolare biglietto di ingresso pari a € 5,50)
ORE 20.00 Accoglienza in Piazza Vargas dove, attraverso un sentiero di luce, i visitatori si immergeranno in un rituale di deposizione delle offerte votive presso un antico larario a cura del rievocatore Alfredo Scardone.
Potremo trattenerci ancora insieme presso il Bar Express nel quale sarà allestita una mostra tematica con acqueforti e dipinti a cura dei giovani artisti Umberto Carotenuto e Stefania Scardone.
Al termine della manifestazione celebreremo il nostro fertile territorio con una degustazione di vino e prodotti tipiciosto 79 d.C. Successe a Boscoreale: un ricordo mai sepolto!
-
I più letti
- La cucina Medievale
La cucina è specchio della società. Nei sec. XIII e XIV compaiono i primi l...
- “La fiera dell’Est” e la Storia ebraica
Chi non conosce la canzone del cane che morde il gatto che mangia il topo…...
- Petronilla e altre streghe d’Irlanda
Il 3 novembre 1324, Petronilla de Meath divenne la prima donna a...
- Il mistero di Por-bajin in Siberia
Por-Bajin si trova nel cuore dell'Eurasia, ai confini della Russia e della...
- Palmira
La città detta la "perla del deserto" è iscritta dall'UNESCO come Patrimoni...
- Un terzo del DNA Inglese è Anglo-Sassone
Soltanto negli ultimi 2000 anni, le isole britanniche hanno ricevuto moltep...
- Venezia raccontata inseguendo le Carampane – Storia di costumi e libri antichi
Vi è mai capitato di sentire o usare il termine Carampana attribuito a una...
- Donne del mistero, tra Letteratura Nordica, Leggende e Realtà Medievale
Un articolo di Erica Innocenzi. La donna nei tempi antichi veniva considera...
- 568 – 2018 Ad Italiam venit – Lezione introduttiva alla lettura dell’Historia Langobardorum
Nel video il Professor Francesco Benozzo, docente di Filologia Romanza pres...
- La storia è viva: chiedetelo a i Mac e O irlandesi!
Come recita il titolo del nostro sito: la storia è viva. Un esempio è tutt'...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.309.999 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.