Settimana della Cultura UNESCO

  Si terrà dal 27 al 31 maggio 2014, a Monte Sant’Angelo, la Settimana della Cultura UNESCO. Cinque giorni di incontri, eventi, presentazioni, concerti, visite guidate nei luoghi riconosciuti patrimonio mondiale dell’umanità. In programma: proiezione del film documentario l’Italia dei Longobardi, la presentazione del libro “Non dirmi che hai paura”… Continua a leggere

Mostre -“L’alba della grande guerra”

 Sabato 15 Giugno 2014, Forte Wohlgemuth, Rivoli Veronese (VR) –  ° MOSTRA ESPOSITIVA DI CIMELI – mostra di oggetti, documenti e testimonianze della Grande Guerra. Una nuova area espositiva ospiterà le nuove collezioni di meravigliosi cimeli. Per l’occasione verrà esposto un modello in scala 1:1 di un velivolo S.V.A., fedele… Continua a leggere

Conferenze – La Grande Guerra a Gorizia

Dal 23 al 25 maggio 2014, a Gorizia si tiene la prima edizione della Borsa Europea del Turismo della Grande Guerra, la manifestazione dedicata alla promozione del turismo dei luoghi della memoria coinvolti nel primo conflitto mondiale.  La Borsa Europea del Turismo della Grande Guerra è promossa da Nordest Eventi,… Continua a leggere

Longobardi al Museo

Sabato 24 maggio 2014 ore 16:00 Incontrate i Longobardi al MAN (Museo Archeologico Nazionale) di Cividale! Percorso guidato e animato lungo le sale che ospitano la collezione longobarda del Museo. Un viaggio dai reperti “imprigionati” nelle vetrine verso le riproduzioni indossate e rese vive da guide del tutto speciali. Percorso… Continua a leggere

Ferrara Nera – ciclopasseggiata nel delitto

Domenica 25 maggio 2014 dalle 15.30 alle 17.30 Presentazione di un libro ormai classico, Ferrara Nera di Micaela Torboli, ciclopasseggiando per le strade del centro storico di Ferrara. Filo conduttore…il sangue! Delitti e fatti di sangue dal Medioevo alla Modernità per le strade del centro storico di Ferrara. Ritrovo: Mercatino… Continua a leggere

Palio dei Quartieri di Cicciano

L’edizione 2014 si terrà dal 23/05/2014 al 25/05/2014. Palio dei Quartieri: un po’ di storia Secondo un’antichissima consuetudine, il primo gennaio di ogni anno i Rappresentanti della Città di Nola e dei Casali di Cimitile, San Paolo Bel Sito e Saviano si portavano in Cicciano per consegnare al Commendatore e agli altri Dignitari… Continua a leggere

Conferenze – L’alimentazione nel Basso Medioevo

Giovedì 29 maggio alle ore 21.00 For You Hotel Via Mazzini 3F, 20063 Cernusco sul Naviglio Stefano Galli, nato a Milano nel 1956.  Laureato in Scienze Agrarie nel 1980  all’Università Statale di Milano.  Lavora nel settore alimentare presso  una importane catena di distribuzione.  Appassionato di micologia e cucina,  dal 2006 è membro… Continua a leggere

Eventi – La Trecentesca

A Morimondo le tradizioni si rispettano e si coltivano nel tempo. Lo sanno bene i residenti e i visitatori abituali che ogni anno accorrono per l’appuntamento clou del borgo: la Trecentesca. Si tratta di un evento evocativo che permette di ricordare, anche visivamente, quello cheMorimondo è stato nei secoli scorsi. Un borgo importante, vicino… Continua a leggere

Presentazione libro – DRACULA L’IMPALATORE

Italia Medievale e Jaca Book presentano l’ultimo appuntamento del ciclo “MEDIOEVO QUANTE STORIE”, in programma SABATO 17 MAGGIO 2014 alle ORE 17.00 presso la Libreria Città Possibile di via Frua 11 a Milano: DRACULA L’IMPALATORE. La biografia di Vlad Tepes, Principe di Valacchia di Roberto Gargiulo Minerva Edizioni Interviene l’Autore…. Continua a leggere

Conferenze – UN FILO NEL PASSATO: ARCHEOLOGIA DEI TESSUTI NELL’ITALIA PREROMANA

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA SALA DELLA FORTUNA Storie dall’antichità: incontri con i protagonisti UN FILO NEL PASSATO: ARCHEOLOGIA DEI TESSUTI NELL’ITALIA PREROMANA Conferenza di Margarita Gleba Università di Cambridge 15 maggio 2014, ore 16.00 Articoli correlatiL'esercito di Cilone indagato con tecniche forensiIl riciclo di tessuti dalla Preistoria ad… Continua a leggere