Conferenza – “Tomba del Guerriero” di Tarquinia

17 aprile 2014  ore 17.00 Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Sala della Fortuna – Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale Conferenza di Andrea Babbi sulla “Tomba del Guerriero” di Tarquinia Articoli correlatiStorie Longobarde – i vincitoriStoria della vite e del vino dalla Preistoria a RomaOops! Il Principe Guerriero… Continua a leggere

Eventi – Il carro etrusco di Montecalvario

Sabato 5 aprile, alle ore 18, verrà presentato al Museo Archeologico del Chianti Senese a Castellina in Chianti il restauro del carro etrusco di Montecalvario, rinvenuto all’interno del tumulo etrusco di VII-VI secolo a.C. di Montecalvario agli inizi del Novecento Articoli correlati568 – 2018 Ad Italiam venit – Lezione introduttiva… Continua a leggere

Mostre – Il vaso François

Il vaso François: un’opera d’arte celeberrima, che molti si ricorderanno dai libri di scuola. Una tappa obbligata per tutti gli studenti, uno dei reperti più importanti della storia dell’archeologia, risalente al VI sec. a.C. Sull’opera è in programma una conferenza ma anche un’iniziativa speciale: il vaso sarà visibile fuori dalla teca per… Continua a leggere

Storia della vite e del vino dalla Preistoria a Roma

Dioniso e Persefone, santuario di Persefone a Locri (in Magna Grecia)

La storia della vite e del vino accompagna passo passo la storia dell’uomo nel vicino Oriente e in Europa. L’utilizzo della vite selvatica prima e la sua domesticazione poi, fino alla tecnica vinicola, sono tappe di un meraviglioso viaggio attraverso mitologia, arte e vicende dei popoli. Iniziamo però da un po’… Continua a leggere

Una storia lunga quattro secoli: il Museo Civico Archeologico di Bologna

Museo Civico Archeologico di Bologna 26 Dicembre 2013 ore 16.00 Visita guidata con Anna Dore, archeologa del Museo Un’occasione per conoscere come si è formato il museo civico più antico della città e come è divenuto un punto di intersezione per la storia e le storie di Bologna. Grazie all’archeologa Anna… Continua a leggere

La Tomba del guerriero di Tarquinia

 Venerdì 29 novembre 2013, ore 15 Sala Conferenze dei Musei Vaticani Presentazione del volume LA TOMBA DEL GUERRIERO DI TARQUINIA • DAS KRIEGERGRAB VON TARQUINIA, opera di 32 ricercatori sotto la direzione di Andrea Babbi e Uwe Peltz. Contemporaneamente si terrà un seminario su temi affini. Istituto Archeologico Germanico •… Continua a leggere

Oops! Il Principe Guerriero etrusco è in realtà una Principessa

Il mese scorso, gli archeologi hanno annunciato uno splendido ritrovamento: una tomba completamente sigillata scavata nella roccia in Alto Lazio. La tomba intatta conteneva quello che sembrava il corpo di un principe etrusco che impugna una lancia e le ceneri di sua moglie. Diverse agenzie di stampa hanno riferito sulla… Continua a leggere

Oops! Il Principe Guerriero etrusco è diventato una ricamatrice: la saga continua

Solo ieri abbiamo postato un articolo sulla presunta tomba di guerriero etrusco rivelatasi poi una tomba femminile. A trarre in inganno gli archeologi italiani  la presenza di una lancia impugnata dallo scheletro principale e meglio conservato.Gli esami antropologici dimostreranno poi che lo scheletro era appartenuto ad una donna deceduta all’età… Continua a leggere