Scoperta un’antica tomba micenea

Durante i lavori di escavazione per la creazione di nuovi canali per l’irrigazione, ad Anfissa nella Grecia centrale, è stata dissotterrata un’antica tomba micenea ancora intatta. Si tratta di una scoperta unica nel suo genere, la prima necropoli scoperta nella Locride occidentale e uno dei pochi ritrovamenti simili compiuti nella… Continua a leggere

La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie

La foto dello splendido tatuaggio sulla spalla sinistra della mummia.

I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongolia, il Kazakistan sono gli Altaj (a circa 4.000 km da Mosca) noti anche come “montagne d’oro”. Secondo una delle tante ipotesi, il loro nome deriva dal mongolo “altan”, che significa “oro”.Le riserve naturali Katunskij e… Continua a leggere

“Archeologia sperimentale” in neurochirurgia e sfiducia negli avi

E’ di pochi giorni fa la notizia di una ricerca dall‘Istituto di Archeologia ed Etnografia, presso la Sede siberiana dell’Accademia Russa delle Scienze, per determinare le tecniche chirurgiche utilizzate nella trapanazione cranica di individui vissuti tra 2300 e 2500 anni fa. Alcuni neurochirurghi hanno lavorato in equipe con antropologi e archeologi in… Continua a leggere

Potremo rileggere i papiri carbonizzati di Ercolano

Papiro romano carbonizzato

Quando qualcosa sopravvive a un’eruzione vulcanica, è sempre preziosa. E ancor di più se questo qualcosa è un antico papiro che risale addirittura alla storica eruzione del Vesuvio del 79 d. C. che distrusse le città di Ercolano e Pompei. Queste pergamene romane, praticamente carbonizzate, sono molto fragili e, nel… Continua a leggere

Hero, 2002, Zhang Yimou

Hero (in lingua cinese Yīngxióng 英雄) è un film wuxia del 2002 diretto da Zhang Yimou, interpretato da Jet Li, Tony Leung Chiu-Wai e Maggie Cheung. Il film è basato sul tentativo di assassinio di Qin Shi Huang, primo imperatore della Cina, nel 227 a.C. nella residenza di Jing Ke…. Continua a leggere

Un nome che ci racconta la Storia: S. Maria in “Organo”

Dettaglio dell’Iconografia Rateriana con l’evidenza dell’Organum. La dicitura Orfanum è attribuita a un errore calligrafico

Visitando la città di Verona, se guardate un po’ oltre i soliti Giulietta e Romeo e l’imponente Arena romana con il suo vivace mondo musicale contemporaneo, potreste attraversare il Ponte Pietra e approdare “sull’altra riva dell’Adige”, quella sinistra, dove di solito ci si reca per assistere a una rappresentazione estiva… Continua a leggere

Vichinghi e donne combattenti: non solo mito

L'attrice Katheryn Winnick nei panni di Lagertha nella serie televisiva Vikings

Abbiamo già sottolineato in altri articoli come la ricerca archeologica sia spesso fuorviata dai pregiudizi contemporanei e da idee preconcette del passato. Come nel caso della Principessa etrusca scambiata per un guerriero perché sepolta con una lancia ribadiamo che, prima di esprimere giudizi sulla struttura sociale di un popolo e sulle relazioni… Continua a leggere

Milano, sotto il Duomo si nasconde una città antica

Incredibile a dirsi, ma anche nella urbanissima e caotica Milano si possono fare ancora notevoli scoperte archeologiche. Come da tradizione dei ritrovamenti di stampo storico e archeologico, il rinvenimento è accaduto per caso: durante i lavori che avrebbero dovuto portare il teleriscaldamento nelle sale dell’Arcivescovado e del Museo del Novecento,… Continua a leggere

Guerrieri vichinghi e tesori sotto Dublino

Un progetto di ricerca massiva, in 15 anni di lavoro, ha rivelato che sotto le strade moderne di Dublino si trova un tesoro di guerrieri vichinghi e manufatti sepolti. Gli archeologi dicono che il numero delle sepolture vichinghe di guerrieri a Dublino è stupefacente. Un progetto di catalogazione di queste sepolture è stata… Continua a leggere