Les temps mérovingiens – La mostra al Museo di Cluny vista da noi

L'ingresso alla mostra

Ebbene sì, non abbiamo saputo resistere e in un piovoso fine settimana abbiamo deciso di regalarci una gita davvero speciale: la visita al Musée de Cluny, a Parigi, prima che l’eccezionale mostra Les temps mérovingiens si concludesse, il prossimo 13 febbraio 2017. Il Museo si trova nel quartiere latino di Parigi, a… Continua a leggere

I primi esseri umani entrarono in Nord America 10.000 anni prima di quanto si pensasse

Tracce di attività umane su ossa animali rinvenute nelle grotte di Bluefish, in Yukon (foto: http://www.heritagedaily.com/)

Questo è stato dimostrato senza ombra di dubbio da Ariane Burke, docente al Dipartimento di Antropologia della Université de Montréal, e dalla dottoranda Lauriane Bourgeon, con il contributo del Dr. Thomas Higham, vice direttore dell’Oxford University’s Radiocarbon Accelerator Unit. I loro risultati sono stati pubblicati all’inizio di gennaio sulla rivista open-access… Continua a leggere

Insediamento del VI secolo a Cambridge

Vaso potorio del tipo "ad artigli" risalente al VI secolo rinvenuto nel sito (Foto: Stephen Collins)

Manufatti anglosassoni che risalgono a quasi 1500 anni fa sono stati rinvenuti durante lo scavo di un sito destinato a nuove abitazioni,  tra Hatherdene Close and Coldhams Lane, vicino all’aeroporto della città di Cambridge. Sembra essere stato il luogo di un insediamento del VI secolo, anticipando l’insediamento Medio Sassone nella vicina… Continua a leggere

Le 10 (o più) scoperte archeologiche più interessanti del 2016

Tra le molte interessanti scoperte archeologiche del 2016 elenchiamo quelle selezionate dalla testata inglese Heritagedaily . Ma, come spesso accade nelle classifiche, non tutti concordano e Live Science ne cita altre. Molte di queste cambiano la nostra corrente visione della storia, e sono quelle che ci piacciono di più 😉 1… Continua a leggere

La seconda volta che i Longobardi discesero in Italia

La migrazione dei Longobardi secondo la saga dalla Scania all'Italia, I sec. a.C..VI secolo d.C. Da Lidia Capo (a cura di), Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, Mondadori 1992, cartina 1.

Il Regno Longobardo in Italia è un periodo trascurato e mal spiegato nei testi scolastici, ma no… non vi siete dimenticati un pezzo di storia. Non stiamo parlando, in effetti, di una vera e propria “seconda migrazione” del popolo germanico in epoche passate, ma piuttosto di rievocazione, sotto vari aspetti. Come… Continua a leggere

Il Viaggio di Karel, un pellegrino medievale ai giorni nostri

Il percorso seguito da Karel nel suo cammino a piedi dalla Moravia a Roma (Foto: https://www.facebook.com/kareltorome/)

Nell’Anno dei Cammini, un ragazzo venticinquenne della repubblica ceca, rievocatore dell’epoca vichinga, ne ha percorso uno del tutto particolare. In perfetta solitudine decide di lasciare la sua casa e partire per Roma, in abiti medievali e con una conoscenza limitata della lingua inglese. Il suo nome è Karel Sýkora, e questa è… Continua a leggere

Notizie – Aperta l’esposizione dei reperti longobardi di Sant’Albano Stura

Corredi maschili longobardi dall'esposizione inaugurata ieri 22 ottobre 2016 al Museo Civico di Cuneo (Foto: Laura Richiardi)

Ne parlammo lo scorso anno in occasione del convegno “Barbarissimi tra i barbari: longobardi lungo la Stura di Demonte” organizzato dalla delegazione FAI di Cuneo per presentare lo straordinario ritrovamento della necropoli longobarda di Sant’Albano Stura. Ieri 22 ottobre 2016, al Museo Civico di Cuneo (Complesso di San Francesco) è stata inaugurata l’ultima sezione dell’esposizione che nel… Continua a leggere

Spangenhelm: dalla Colonna Traiana a Carlo Magno

Dettaglio dell'elmo di Montepagano

Chi si occupa di archeologia, iconografia o rievocazione della tarda antichità e alto medioevo conosce certamente un termine germanico che indica uno dei più diffusi armamenti di difesa del periodo: Spangenhelm. Si tratta di un elmo composto da più segmenti metallici. La calotta è composta da quattro o sei spicchi saldati da… Continua a leggere

Monete romane nell’isola di Okinawa

Una delle monete rinvenute nel Katsuren Castle sull'isola di Okinawa (Immagine dal video di independent.co.uk)

Gli archeologi sono rimasti sconcertati dalla “strana” scoperta di antiche monete romane sepolte tra le rovine di un castello in Giappone. Le quattro monete di rame sono state recuperate dal terreno sotto il Castello Katsuren a Okinawa, e sono state originariamente considerate una bufala prima che la loro vera origine fosse rivelata. Le effigi sulle monete sono difficili… Continua a leggere

Un “cinese” nella Londinium romana

Parti di uno scheletro trovato a Lant Street, Londra (Foto: Museum of London)

Due antichi scheletri rinvenuti in un cimitero di Londra potrebbero essere di origine cinese, ribaltando ipotesi di lunga data sulla storia dell’impero romano e la capitale della Gran Bretagna. Utilizzando tecniche all’avanguardia, un team di archeologi e scienziati hanno esaminato campioni di smalto dentale da oltre 20 gruppi di resti umani datati… Continua a leggere