La fontana della Vergine, 1960, di Ingmar Bergman

Dalla rubrica sui film storici di Archeologia tardoantica e altomedievale a Siena pubblichiamo la recensione di Marco Valenti. L’interesse per il Medio evo del grande Bergman è più o meno automaticamente collegato dalla maggior parte delle persone, al meraviglioso “Settimo sigillo” girato nel 1957. La mente va subito all’immagine del cavaliere (interpretato… Continua a leggere

Mongol, 2007, di Sergei Bodrov

Dalla rubrica sui film storici di Archeologia tardoantica e altomedievale a Siena pubblichiamo la recensione di Marco Valenti. Il film di questo fine settimana, Mongol, girato da Sergei Bodrov e scritto insieme a Sergej Aliyev fu candidato all’Oscar come miglior film straniero nel 2008 (Bodrov aveva già vinto un Oscar con Il… Continua a leggere

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, 1984, di Mario Monicelli

Continuiamo la rassegna di film storici recensiti dall’ almanacco di Archeologia tardoantica e altomedievale a Siena a cura di Marco Valenti Un po’ di storia Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno è il titolo della raccolta di tre popolarissimi racconti (Le sottilissime astutie di Bertoldo, Le piacevoli et ridicolose simplicità di Bertoldino e Novella… Continua a leggere

“Il Signore di Baux” e i Del Balzo in Italia

Stemma Del Balzo inquartato con corno azzurro su fondo d'oro

“La casa sua il signore di Baux l’ha costruita sui sassi …” così recita il primo verso della canzone che il menestrello della musica italiana, Angelo Branduardi, ha dedicato alla celebre famiglia di feudatari d’oltralpe. Il cantautore ha dichiarato in un’intervista di essersi ispirato ad un’antica leggenda provenzale secondo la… Continua a leggere

“Fango e Gloria”, la Grande Guerra con le immagini dell’Istituto Luce

Il titolo è fortemente evocativo, Fango e gloria, e le immagini del film colpiscono per drammaticità e crudezza. È stato presentato al Salone del Libro di Torino il film, diretto da Leonardo Tiberi, prodotto da Maurizio Tedesco per Baires Produzioni in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà, prende spunto da due anniversari importanti: i… Continua a leggere

Libri – La Toscana delle pievi

Questa pubblicazione costituisce una trattazione riccamente illustrata che fornisce un’ampia panoramica sulle pievi della Toscana. L’opera è costruita su una selezione di edifici scelti tenendo conto di oggettivi parametri quali la buona conservazione delle strutture originarie e la peculiarità dell’architettura. Ad una analitica e articolata introduzione sui tratti distintivi dell’architettura delle pievi e le sue componenti nel panorama… Continua a leggere

La Signora della Marra

“La Signora della Marra” di Tina Cacciaglia e Marcella Cardassi

  Nel 1283 il principe Carlo d’Angiò, vicario del re, diede il via a un processo che vide quali accusati i più alti notabili della sua corte. Questi uomini, responsabili delle finanze del regno, vennero accusati dal sovrano di abuso di potere, di concussione, e di aver gravato sul popolo… Continua a leggere

Agnese Visconti, una vita da tragedia

lapide che ricorda l'esecuzione di Agnese nel giardino del palazzo dei Gonzaga a Mantova

AGNESE VISCONTI, UNA VITA DA TRAGEDIA di Luigi Barnaba Frigoli “Un tradimento inaspettato insidia i tuo giorni, o Francesco. Una congiura spiegò in tua reggia famigliar nemico. Tuo nuzial letto è mal sicuro asilo”. Inizia così la tragedia ottocentesca di Girolamo Fiorio, intitolata “Agnese Visconti”. E, senza dubbio, la vicenda della… Continua a leggere

La “lussuriosissima navigazione” di Isabella Fieschi

Il castello di Savignone, vicino Genova

LA “LUSSURIOSISSIMA NAVIGAZIONE” DI ISABELLA FIESCHI di Luigi Barnaba Frigoli Nome: Isabella. Cognome: Fieschi. Segni particolari: bellissima. Di più: avvenente, leggiadra, incantevole. Con tale trasporto estetico ed emotivo i cronisti descrissero a beneficio dei posteri la rampolla della nobile (e ricchissima) famiglia guelfa genovese convolata a nozze con Luchino Visconti,… Continua a leggere

Il “grog” nordico – dagli scavi all’archeologia sperimentale

Gli inverni in Scandinavia erano lunghi e freddi nell’Età del bronzo e del ferro, allora come oggi, ma un fuoco ardente non era l’unica cosa che scaldasse le persone. Dal nord-ovest della Danimarca, intorno al 1500-1300 a.C., fino all’isola svedese di Gotland nel tardo I secolo d.C., i popoli nordici erano… Continua a leggere