Raro Martello di Thor rinvenuto in Norvegia centrale

  Recentemente, Magne Øksnes ha trovato qualcosa di unico con il metal detector in una fattoria a Flekstad in Steinkjer, Norvegia centrale: un ciondolo a forma di martello vichingo, simbolo del dio Thor, in argento e in ottime condizioni. Il martello d’argento è datato a circa il 800-950 d.C., è di… Continua a leggere

‘Cammello da guerra’ Ottomano trovato intatto in una cantina austriaca

I resti originariamente ritenuti apartenenti a un cavallo o una mucca.

Uno scheletro completo di cammello rinvenuto in una cantina austriaca risalente al XVII secolo mostra chiari segni indicatori che si trattasse di un prezioso animale da sella dell’esercito ottomano. E ‘stato probabilmente abbandonato o barattato nella città di Tulln in seguito all’assedio ottomano della vicina Vienna nel 1683. Le analisi del DNA dimostrano che l’animale… Continua a leggere

La scoperta del più antico fossile del genere Homo riempe un vuoto evolutivo

La mandibola appena ritrovata da Chalachew Seyoum (Foto: Kaye Reed)

Sembra che l’umanità sia invecchiata all’improvviso di quasi mezzo milione di anni. Secondo due studi pubblicati su Science, i paleoantropologi al lavoro in Etiopia hanno scoperto un osso mascellare di 2,8 milioni di anni, il che lo rende il più antico fossile del genere Homo nella linea ancestrale umana mai… Continua a leggere

Impronte umane di 2500 anni fa ad Aosta

Particolare delle impronte umane (foto sito Regione Valle d'Aosta)

Ad Aosta nel corso di lavori di ampliamento dell’ospedale sono stati scavati vari strati contenenti testimonianze della storia cittadina. In attesa di poter ammirare i ritrovamenti in qualche esposizione museale vi anticipiamo quanto riportato ad oggi dal sito della Regione. Nel corso dei saggi esplorativi realizzati nel 2011 erano stati… Continua a leggere

Bobbio: i primi scavi archeologici nel Monastero alto medievale

Bobbio soglia della chiesa medievale

È iniziato da qualche giorno il saggio di scavo nella Basilica di San Colombano alla ricerca delle fasi più antiche dell’edificio di culto fondato dal monaco Irlandese e dai reali Longobardi. E’ la prima volta che viene condotta un’indagine archeologica nel complesso monastico di Bobbio. Fondato agli inizi del VII… Continua a leggere

Quel MedioEvo alto e barbarico e le “nuove” feste medievali

Paolo Diacono, Historia Longobardorum, VIII secolo (Cividale del Friuli, Museo archeologico nazionale).

Sulle orme di Paolo Diacono Per lungo tempo parlare di Medioevo in Italia ha significato parlare di Tardo Medioevo, con i suoi Comuni e le Signorie, caratteristiche di una nostra “brillante” storia patria. Così gli eventi culturali e di intrattenimento, soprattutto estivi, anche quando si sono impegnati nella ricerca storica e la… Continua a leggere

Barbarissimi tra i barbari

Immagini del convegno (Foto da LaStampa.it)

“Barbarissimi tra i barbari: longobardi lungo la Stura di Demonte” è il titolo dell’incontro di studio tenutosi oggi e appena conclusosi, che la delegazione FAI di Cuneo ha organizzato, con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte, per presentare lo straordinario ritrovamento della necropoli longobarda di Sant’Albano Stura,… Continua a leggere

Eventi – Bizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizione

Sabato 21 febbraio prenderà il via a Persiceto il progetto “Bizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizione”. Alle ore 12.30 sono previste le inaugurazioni di ben due mostre: la prima “Dal Baltico all’Emilia. Il Dna dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto rivela tracce di antiche migrazioni… Continua a leggere

Scoperta un’antica tomba micenea

Durante i lavori di escavazione per la creazione di nuovi canali per l’irrigazione, ad Anfissa nella Grecia centrale, è stata dissotterrata un’antica tomba micenea ancora intatta. Si tratta di una scoperta unica nel suo genere, la prima necropoli scoperta nella Locride occidentale e uno dei pochi ritrovamenti simili compiuti nella… Continua a leggere