Forse individuata la tomba di Ankhesenamon, moglie di Tutankhamon

La regina Ankhesenamon e suo marito-fratellastro Tutankhamon in una scena d'intimità famigliare sullo schienale del trono rivenuto nella Tomba di Tutankhamon, conservato al Museo egizio del Cairo. Gli abiti del re e della regina sono in argento, mentre i corpi sono stati resi con intarsi di pasta vitrea rossa e le acconciature e i copricapi tramite faience blu; lo sfondo è in oro.

Gli egittologi hanno scoperto quella che credono sia la camera di sepoltura di Ankhesenamon, moglie di Tutankhamon. Se confermato, potrebbe aiutare a svelare il destino finale della moglie del re ragazzo, che improvvisamente scomparve dalle registrazioni storiche dopo un successivo matrimonio. “Siamo sicuri che ci sia una tomba, ma non sappiamo… Continua a leggere

L’esercito di Cilone indagato con tecniche forensi

Una foto scattata il 7 luglio 2017 mostra uno scheletro umano con le mani legate alla schiena in un laboratorio presso la Scuola Americana di Archeologia di Atene (Foto: Aris Messinis / AFP)

Avevamo già dato la notizia del ritrovamento di due fosse comuni contenenti 80 corpi risalenti al VII secolo a.C. nel delta del Faliro a sud di Atene, in Grecia.In base a due vasi rinvenuti tra i corpi gli archeologi hanno datato la tomba tra il 675 e il 650 a.C.Più di 2500… Continua a leggere

Passamanerie Longobarde?

Dettaglio da scene di caccia dal mosaico pavimentale della Chiesa di Sant'Elia a Kissufim, Israele (VI secolo)

Che sia un’appassionata di Rievocazione e di Alto Medioevo pare che non sia un segreto 🙂 e questo articolo lo voglio dedicare a tutte le rievocatrici e rievocatori che negli anni hanno dibattuto tra loro per le decorazioni dei loro abiti. Sto parlando di quella affascinante e meravigliosa epoca, l’Alto… Continua a leggere

Riprodotto il volto dell’antica Signora di Cao

Il volto ricostruito della Signora di Cao, Cultura Moche, Perù

Morì circa a 20 anni, 1700 anni fa, e si crede abbia governato su una valle desertica nell’antico Perù, dove il suo corpo ricoperto di elaborati tatuaggi è stato sepolto con armi e oggetti d’oro, tra cui un centinaio di oggetti decorativi quali corone, decorazioni nasali, orecchini, collane. Ma un’idea dell’aspetto… Continua a leggere

Un tempio dedicato al Sole risalente a 3000 anni fa

Il tempio solare di 3000 anni fa

In un angolo remoto della Cina nord-occidentale è stato recentemente scavato un altare che gli esperti reputano dedicato a divinità solari e risalente a 3000 anni fa. Le rovine sono state scoperte nel 1993 nella regione autonoma di Xinjiang Uygur, ma non sono state scavate fino all’anno scorso. Gli archeologi possono ora confermare… Continua a leggere

Una torre di teschi in Messico

I crani trovati nel sito comprendevano anche donne e bambini, perplessi gli archeologi (Foto: REUTERS / Henry Romero)

Gli archeologi ne hanno contati 675 di uomini, donne e bambini durante una ricerca durata finora un anno e mezzo non lontano dal Templo Mayor, uno dei principali templi aztechi nella loro capitale Tenochtitlan. Il Templo Mayor è stato utilizzato per sacrifici umani come parte rituale dell’antica religione mesoamericana. Si ritiene che… Continua a leggere

Göbekli Tepe

Göbekli Tepe non smette di fornire elementi sorprendenti mano a mano che le ricerche archeologiche continuano.Per chi non ne avesse mai sentito parlare è necessario descrivere questo sito archeologico misterioso e ancora incomprensibile. Il sito Si trova nel sud-est della Turchia, a circa 16 km a nord est di Şanlıurfa, un’antica città anticamente chiamata… Continua a leggere

Il diario di un geografo del XIX secolo per riscoprire una meraviglia naturale

Una foto dell'epoca ritrae le Terrazze prima dell'eruzione del 10 giugno 1886 che le fece scomparire (Foto: e Buried Village museum, Rotorua,New Zealand)

La posizione di una meraviglia naturale, considerata perduta, in Nuova Zelanda, è stata identificata, grazie alla casuale scoperta del diario di un geografo del XIX secolo. La cosiddetta Terrazza Bianca e Rosa sulle rive del lago di Rotomahana in Nuova Zelanda attirò decine di turisti avventurosi nel tardo XIX secolo. I… Continua a leggere

Ritrovata la più antica chiesa dell’Isola Sacra Lindisfarne

Lindisfarne, detta “isola santa” (in inglese: Holy Island), è un’isola tidale che si trova al largo della costa nord orientale d’Inghilterra e che è unita al Northumberland da una strada sopraelevata. Per due volte al giorno è isolata dalle maree. La storia dell’isola è stata a lungo legata a quella… Continua a leggere